Home
Cerca

Dipendenze giovanili, bullismo e cyberbullismo, due incontri il 3 e l'11 maggio sul tema “Intrecci pericolosi -Violenza di genere e violenza assistita in tempo di pandemia”

Seguici su

Altre notizie

Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
biennale
Città metropolitana di Venezia e Biennale Educational, codici…
In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Natural. Artificial, Collective., curata da Carlo Ratti e aperta dal 10 maggio al 23…
Notizie dalla Città metropolitana
3 Maggio 2021
Dipendenze giovanili

Intrecci pericolosi”, ciclo di incontri di formazione per insegnanti referenti per la legalità e operatori interessati, promosso dalla Prefettura di Venezia e inaugurato nel 2019 nell’ambito del Protocollo d'intesa per la prevenzione ed il contrasto sulle dipendenze giovanili, del bullismo e del cyberbullismo, nonchè per la diffusione della cultura della legalità e del rispetto di genere, riprende lunedì 3 maggio con una nuova programmazione di 2 incontri sul tema della “Violenza di genere e violenza assistita in tempo di pandemia”.

 

Al Protocollo d'intesa per la prevenzione ed il contrasto sulle dipendenze giovanili, del bullismo e del cyberbullismo, nonchè per la diffusione della cultura della legalità e del rispetto di genererinnovato nel 2019, che ha come capofila la Prefettura di Venezia aderiscono il Comune di Venezia, la Città metropolitana di Venezia,l’Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia,l’ULSS 3Serenissima,l’ULSS 4 Veneto Orientale, la Questura di Venezia, l’Arma dei Carabinieri di Venezia,la Guardia di Finanza di Venezia, la Polizia postale e delle comunicazioni per il Veneto, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni,la Procura Generale presso la Corte di Appello.

 

I due incontri, promossi dalla Prefettura di Venezia e organizzati dall’USR Veneto -Ufficio I - Ambito Territoriale di Venezia in collaborazione con la Città metropolitana di Venezia – Area Istruzione,servizi sociali, culturali, alle imprese e agli investitori, hanno l’obiettivo di offrire strumenti di lettura dei segnali di disagio manifestati dagli adolescenti e fornire utili informazioni sulle risorse del territorio. 

Il primo incontro, dal titolo  “Ricadute psicologiche, lettura del disagio e reti di supporto”, a cura dell’AULSS 3 Serenissima e del Comune di Venezia,  si terrà  lunedì 3 maggio alle  ore 16.30.

Il secondo incontro, dal titolo “Dal disagio alla prevenzione: le risorse del territorio e i percorsi per attivarle”, a cura del Comando Provinciale Carabinieri di Venezia e della Questura di Venezia – Polizia di Stato, si terrà martedì 11 maggio alle  ore 16.30. 

 

Questo il programma completo

 

Intrecci pericolosi

Violenza di genere e violenza assistita in tempo di pandemia

 

lunedì 3 maggio alle  ore 16.30  

Ricadute psicologiche, lettura del disagio e reti di supporto   

·       Saluti istituzionali 

·       Cinzia Salviato e Irene Baldan - Equipe "La Lanterna" AULSS 3 Serenissima

·       Claudia Stefani e Claudia Ceccarelli- Centro Antiviolenza Comune di Venezia

·       Marta Girardi e Monica Longhi - Pool Scuola - Servizio Infanzia e Adolescenza - Comune di Venezia

 

martedì 11 maggio ore 16.30

 Dal disagio alla prevenzione: le risorse del territorio e i percorsi per attivarle

·       Giampaolo Palmieri - Primo Dirigente della Polizia di Stato  – Questura di Venezia  

·       Ten. Col. Emanuele Spiller  - Comando Provinciale Carabinieri di Venezia

 

Gli incontri si svolgeranno in modalità videoconferenza su piattaforma Webex della Città metropolitana di Venezia.

Per informazioni rivolgersi a istruzione@cittametropolitana.ve.it

 

 

Back to top