Home
Cerca

Presentata l'edizione 2025-26 di "Il mio Diario", distribuito gratuitamente agli alunni di tutte le scuole primarie della Città metropolitana

Notizie dalla Città metropolitana
17 Settembre 2025
il mio diario
Centocinquanta alunni delle scuole primarie hanno accolto e festeggiato questa mattina "Il mio Diario", in rappresentanza dei 15mila che lo utilizzeranno, in tutte le scuole della provincia di Venezia: l'edizione 2025-26 del diario scolastico gratuito, sostenuto da Ulss 3 Serenissima, Autorità di Sistema Portuale, Città metropolitana e Comune di Venezia e molti altri partner, è stata infatti presentata oggi, presenti i piccoli rappresentanti di molte classi, a Mestre, all'Istituto Comprensivo Viale San Marco, plesso "G. Leopardi".

 
"Questi centocinquanta bambini - ha sottolineato il Direttore Generale dell'Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato - hanno fatto festa ad un compagno di classe che già conoscono e a cui già vogliono bene: conoscono bene il Diario, perché li ha accompagnati negli scorsi anni scolastici; e conoscono già anche il nuovo Diario, perché appena stampato è già stato distribuito nelle scuole. E' sicuramente un'idea che ha conquistato negli anni il cuore di insegnanti, famiglie e studentigrazie alla sua formula innovativa: un diario scolastico gratuito, pensato come strumento educativo e culturale, capace di unire la quotidianità scolastica a percorsi di formazione civica, ambientale e socialeIl Diario donato a tutti infine assicura equità, inclusione e un risparmio economico per le famiglie". La distribuzione capillare ha raggiunto praticamente la totalità degli studenti, evitando disparità tra chi poteva permettersi un diario acquistato e chi no. Le famiglie hanno beneficiato di un risparmio immediato che ha permesso loro di destinare risorse ad altro materiale scolastico.
 
Il titolo scelto per l'edizione 2025-2026 è “Veneto leggendario”: il Diario, insieme al più agile Quaderno pensato per le prime due classi, è arrivato nelle mani di 55mila bambini in Veneto; 15mila i Diari e 7mila i Quaderni consegnati in provincia di Venezia, a ben 800 classi appartenenti a 18 Istituti comprensivi
Il Diario si propone di raccontare ai bambini la bellezza e la ricchezza della regione attraverso storie, giochi e illustrazioni. Quest’anno, inoltre, si darà grande risalto ai valori legati all’inclusione sportiva e sociale, con particolare riferimento alle esperienze e agli insegnamenti provenienti dal mondo delle paralimpiadi. L'Azienda sanitaria veneziana ha curato un'intera sezione dedicata alla prevenzione degli incidenti pediatrici domestici: a coordinare il lavoro su questo tema è stata la dottoressa Federica Boin, del Dipartimento di Prevenzione.
Ampio spazio è dedicato allo sport e alla cultura del territorio come strumenti di educazione e prevenzione. Il diario manterrà la formula che lo ha reso un prodotto originale e apprezzato, 250 pagine interamente a colori e stampate su carta rinforzata. Oltre al calendario scolastico che accompagnerà gli alunni dall’1 settembre 2025 al 30 giugno 2026, vi sonoo pagine di utilità dedicate alla scuola e alla classe, come gli orari e lo spazio per la foto di gruppo e le giustificazioni. Una parte consistente del diario, circa 120 pagine, sarà riservata a storie, illustrazioni e giochi, presentati nella forma di strisce a fumetti che accompagneranno i ragazzi giorno dopo giorno.

 
Anche l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale collabora, per il terzo anno consecutivo, al progetto editoriale: "Il Diario accompagnerà i bambini e le bambine delle scuole di Venezia e Chioggia - sottolinea il  Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Matteo Gasparato - in un percorso educativo fatto di curiosità, giochi e racconti. Tra i protagonisti del diario anche il porto, che offre ai giovani lettori uno sguardo sulle professioni della logistica e sul ruolo che esse svolgono nella vita quotidiana delle comunità locali. Il contributo dell’Autorità è racchiuso nel motto “Il Porto dei campioni”, che valorizza il lavoro di squadra come elemento fondamentale sia nello sport sia nel sistema portuale: tante professionalità diverse che, coordinate tra loro, rendono possibile il funzionamento degli scali e l’apertura del territorio ai traffici internazionali". A guidare i più piccoli in questo viaggio di scoperta è, nel Diario, la mascotte Faro De Faris, presente anche all'evento di oggi, per la gioia dei centocinquanta alunni che hanno partecipato alla presentazione. "Nelle pagine del Diario Faro de Faris interagisce con i ragazzi con pillole formative, racconti e giochi rende più immediata e divertente la conoscenza del mondo portuale. Anche così il Diario diventa un'iniziativa importante per avvicinare i più piccoli alla conoscenza del porto – sottolinea ancora Gasparato – non solo come infrastruttura strategica, ma come luogo vivo, dinamico e ricco di opportunità di formazione, crescita e occupazione. Attraverso il Diario, i bambini hanno l’occasione di scoprire come il Porto sia davvero parte integrante della loro città e della loro quotidianità”.
 
“Il diario che presentiamo oggi è uno strumento che unisce tutti gli studenti della nostra area metropolitana: da Venezia a Mestre, dalla terraferma alle isole, da piccoli paesi a grandi città del territorio. È un diario pensato per voi ragazzi, per aiutarvi a crescere, a organizzarvi, ma anche a sognare, riflettere e sorridere – ha sottolineatoLaura Besio, assessore alle Politiche educative del Comune di Venezia -. Molto più di un diario inteso come spazio per scrivere i compiti. Tante curiosità e storie che parlano della nostra città: Venezia, un luogo unico al mondo, costruito sull’acqua, ricco di arte, cultura e tradizioni. I bimbi e le bimbe che lo utilizzeranno impareranno qualcosa in più sulla sua nascita, sulle tradizioni, sui suoi ponti, sui mestieri antichi, sulle sue feste e sul significato profondo di essere parte di una comunità con una storia così preziosa. Venezia è una città speciale, che tutto il mondo ci invidia! Ma per tenerla bella e viva, abbiamo bisogno anche di voi – ha detto Besio rivolgendosi agli studenti dell’Istituto Comprensivo Viale San Marco - dei vostri occhi attenti, delle vostre mani pulite, delle vostre idee fresche e dei vostri cuori gentili. Ecco perché troverete anche alcuni attrezzi del mestiere per essere cittadini attenti, rispettosi, partecipivivere insieme, a scuola, in città, nel mondo, vuol dire saper ascoltare, aiutarsi, prendersi cura degli altri e dell’ambiente che ci circonda. Ringrazio di cuore l’Ulss 3 Serenissima che ha riproposto questa iniziativa nata tre anni fa con l'orgoglio di sostenerla non solo come Comune e Città Metropolitana ma anche attraverso qualche braccio operativo cittadino di riguardo, come Vela, Veritas, Actv e AVM, La Fenice e Musei Civici”.
 

“Il mio Diario” gode del patrocinio della Regione Veneto e ha il sostegno di tantissimi sponsor: Ulss 3 Serenissima, Città Metropolitana di Venezia, Città di Venezia, Vela, Gran Teatro La Fenice, Muve – Fondazione Musei Civici Venezia, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, Veneto Strade, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto, Fondazione Eva, Acquevenete, Arriva Veneto, FisioSport Terraglio, Banca Adria Colli Euganei, Bvr Banca Veneto Centrale, Banca della Marca, Veritas, Croce Verde Adria, Bielo Hub, Sesa (Società estense servizi ambientali), Parco Regionale dei Colli Euganei, Interporto di Rovigo, Ulss 5 Polesana, Ecoambiente, Consiglio di Bacino Rifiuti Rovigo, Polaris.

Seguici su

Altre notizie

bus actv
Dal 10 settembre ripristinate da Actv le corse scolastiche…
Mercoledì 10 settembre in concomitanza con l’inizio delle lezioni negli Istituti Scolastici Secondari Superiori di Mestre, Mirano, Dolo, Noale, così come previsto dal…
Avviso pubblico-apertura termini di presentazione dei percorsi formativi abilitanti all’esercizio delle attività di conduttore di impianti termici annualità 2025-2026
Avviso pubblico-apertura termini di presentazione dei percorsi…
Si pubblica l'allegato avviso pubblico, protocollo n.59629 del 01/09/2025, per l'apertura dei termini di presentazione dei percorsi formativi annualità 2025-2026, nell’…
Back to top