Home
Cerca

Consiglio metropolitano, approvato il Bilancio consolidato 2024 e una variazione al Dup da 15,2 milioni di euro per costruire tre nuove palestre scolastiche e un polo logistico per la Protezione civile

Notizie dalla Città metropolitana
26 Settembre 2025
consiglio metropolitano

La Città metropolitana investe 15,2 milioni dell’avanzo di bilancio per costruire tre nuove palestre scolastiche, un polo logistico per la Protezione Civile e interventi di viabilità e ciclabilità sul territorio. La decisione arriva dalla seduta del Consiglio metropolitano che si è svolto questa mattina a Ca’ Corner a Venezia e fa riferimento ad una variazione al Dup 2025-2027 approvata assieme al bilancio consolidato del gruppo Città metropolitana.

 

Ad annunciare la decisione di attingere all’avanzo di bilancio è stato lo stesso sindaco metropolitano Luigi Brugnaro nel suo intervento introduttivo in apertura di seduta.

“C’è un concetto che per me resta sempre molto significativo: i conti in ordine non sono un esercizio ragionieristico, ma la condizione che ci permette di proteggere i cittadini quando serve e di investire sul loro futuro quando è il momento – ha detto Brugnaro – Con questa variazione da 15,2 milioni di euro destiniamo 9 milioni per nuove strutture sportive scolastiche, 250 mila euro per manutenzioni straordinarie delle palestre, 350 mila euro per gli edifici scolastici, 1,25 milioni su viabilità e ciclabilità, 500 mila euro per attrezzature di Protezione civile e oltre 3,1 milioni per il nuovo polo logistico della Protezione civile per il quale abbiamo partecipato ad un bando regionale. Sono cifre che parlano da sole e che danno la misura del nostro approccio: responsabilità nei conti, concretezza nei cantieri”.

 

Nel dettaglio le tre nuove palestre che progetteremo riguarderanno la città antica di Venezia per risolvere un’esigenza strutturale che viene richiesta da anni e alla quale stiamo lavorando da tempo. A Mestre si risponderà alla necessità di dotare due scuole di una nuova struttura per fare sport: si tratta dell’Istituto Gramsci e del Liceo Morin.

La terza palestra scolastica dovrà, invece, andare a rispondere alle esigenze della città di Portogruaro e di due istituti come il Liceo Belli e il XXV Aprile.

“Queste tre nuove palestre vanno a sommarsi alle due realizzate tre anni fa a Dolo e al Bissuola ed hanno come scopo finale quello di migliorare la qualità della didattica degli studenti e, allo stesso tempo, dotare di nuovi impianti moderni moltiplicando così le opportunità per famiglie, associazioni e società sportive che possono utilizzarle nel pomeriggio e nel fine settimana” ha aggiunto il sindaco metropolitano.

 

Per quanto riguarda la Protezione civile, in virtù anche delle nuove emergenze metereologiche che colpiscono sempre più spesso il territorio e i comuni metropolitani,  è stato deciso di investire nel potenziamento strutturale della Protezione civile metropolitana, con l’acquisto di nuove dotazioni per 500 mila euro (come per esempio un macchinario che serve per  automatizzare il riempimento dei sacchi di sabbia da utilizzare in caso di allagamenti o pompe con maggior capacità e potenza di aspirazione dell’acqua da scantinati, magazzini e sottopassi) e con la realizzazione di un polo logistico moderno, capace di ridurre i tempi di risposta e di aumentare la resilienza di tutto il territorio metropolitano che sorgerà in una posizione strategica e che verrà finanziato anche grazie ad un bando regionale a cui Città metropolitana sta partecipando.

“In queste ore e in questi giorni abbiamo fatto quello che le comunità si aspettano – ha aggiunto Brugnaro - sopralluoghi immediati con i sindaci, squadre in campo, coordinamento con i consorzi di bonifica e con il gestore del sistema fognario, rifornimento dei magazzini con materiali e attrezzature, dalle pompe agli aggregati per emergenze, fino ai kit per la messa in sicurezza, per garantire interventi rapidi e mirati.

È quindi non solo una scelta ma un’esigenza è la ragione per cui abbiamo deciso di investire in questo settore”.

La variazione di del Dup consente, infine, di destinare importanti risorse interventi puntuali su 5 progetti di ciclabilità e intersezioni critiche del territorio metropolitano.

Questi, nel dettaglio gli interventi finanziati che rispondono a precise richieste dei comuni:

a) Realizzazione pista ciclabile lungo via Belfiore (SP 60) in comune di Pramaggiore. Convenzione con il Comune di Pramaggiore (costo stimato 1.200.000,00 di cui 600 mila a carico Comune Pramaggiore);

b) Realizzazione rotatoria “SS 14 incrocio Prà di Levada” – SP 57”: accordo di programma tra ANAS – Regione Veneto, Città metropolitana di Venezia e Comune di Ceggia (costo stimato di 800 mila euro di cui 400  mila a carico Anas e 200 mila a carico CM di Venezia e Comune di Ceggia);

c) Realizzazione di una nuova rotatoria tra SP 38 via Circonvallazione e via Olmo in Comune di Martellago . Convenzione con il comune di Martellago (costo stimato di 500 mila euro di cui 250 mila a carico Comune di Martellago);

d) Realizzazione di una nuova rotatoria tra SP 40 via 1° Maggio e via della Repubblica in comune di Quarto d’Altino. Convenzione con il Comune di Quarto d’Altino  (costo stimato di 500 mila euro di cui 250 mila a carico Comune di Quarto D’Altino);

e) completamento itinerari ciclabili nel territorio metropolitano (costo stimato 200 mila euro).

Approvato oggi anche il Bilancio consolidato 2024 del Gruppo Città metropolitana che si chiude in positivo, con un risultato di esercizio pari a 2,47 milioni di euro,  debito zero, dentro un quadro di miglioramento delle società partecipate e con una liquidità robusta a garantire gli impegni dell’ente e a tutela delle eventuali tensioni temporanee nei trasferimenti verso il Trasporto Pubblico Locale.

Via libera, infine, nella seduta del Consiglio metropolitano anche all’accordo di programma finalizzato alla realizzazione del parco fluviale del Marzenego nel Comune di Venezia che vede coinvolti Città metropolitana di Venezia, Comune di Venezia e Consorzio di Bonifica acque risorgive, oltre a due mozioni relative ad un nuovo appello per la liberazione del cittadino veneziano del Lido Alberto Trentini, detenuto in Venezuela e a sostenere i lavoratori del punto vendita Metro di Marghera che ha annunciato la chiusura.

Seguici su

Altre notizie

cav lavori
Autostrade Cav: due weekend di lavori sul passante di Mestre.…
Concessioni Autostradali Venete avvierà dei cantieri di manutenzione in A4, con la periodica chiusura del passante di Mestre e in A57 Tangenziale di Mestre, dove…
porteselle jesolo
A metà ottobre apre il cantiere per la realizzazione delle due…
Aprirà a metà del mese di ottobre il cantiere per la realizzazione di due rotatorie sulla Sp 42 “Jesolana” tra via San Marco e via Posteselle e l'innesto tra Sp 42 “…
Back to top