Home
Cerca

Solennità dell’Assunta sabato 15 agosto 2020 ingresso gratuito al Museo di Torcello

Seguici su

Altre notizie

ex ufficio tecnico
Via le impalcature, nuovo volto per l’ex Ufficio tecnico di via…
Rimosse le impalcature è adesso visibile il nuovo aspetto esterno dell’ex Ufficio tecnico della Provincia (oggi Città metropolitana) che entro l’estate diventerà la…
Avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la designazione di un componente del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
Avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di…
Avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la designazione di un componente del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale…
Notizie dalla Città metropolitana
10 Agosto 2020
Festa dell'Assunta a Torcello

Nella giornata di Ferragosto, in occasione della tradizionale festività dell’Assunta, la Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con San Servolo srl, offre a tutti i visitatori l’ingresso gratuito al Museo di Torcello.

 

Il Museo, sia la sezione archeologica che quella medioevale, resterà aperto gratuitamente per tutta la giornata con orario 10,30 – 17,30.

 

L’isola di Torcello e i suoi tesori artistici sono fortemente collegati alla figura della Vergine Maria sin dai tempi più antichi, come testimonia la dedicazione a Maria Genitrice della prima basilica, attestata da una lapide dell’anno 639 ritrovata nel 1895 durante dei restauri e murata nell’abside.

 

La Madonna con il Bambino accoglie i fedeli, campeggiando nel fondo dorato del mosaico absidale e la Madre di Dio, questa volta seduta in trono, compare nella formella centrale della  “Pala d’oro” del secolo XIII, originariamente sull’altare maggiore della basilica ed oggi esposta in museo.

 

A testimoniare la centralità della figura mariana e la sentita devozione che nella laguna le è sempre stata rivolta, il Museo di Torcello espone opere pittoriche e scultoree centrate sulla rappresentazione della Madonna e sulle sue “storie”, come i dipinti dell’Annunciazione e dell’Adorazione dei Magi della scuola del Veronese, provenienti dalla distrutta chiesa di Sant’Antonio di Torcello o l’altorilievo ligneo della Pietà di Paolo Campsa scultore istriano, attivo a Venezia tra XV e XVI secolo e autore di altari nella chiesa di Santa Maria Assunta a Torcello.

 

Si ricorda che a norma delle disposizioni per il contenimento del contagio da coronavirus l’ingresso alle sale espositive è contingentato. In allegato il file con le le indicazioni per una visita in piena sicurezza.

 

Per informazioni su Museo e collezioni visita il sito www.museoditorcello.cittametropolitana.ve.it.

Allegati: 
Comunicato (89.62 KB)
Back to top