Home
Cerca

IL PROGETTO DESK SELEZIONATO DA FOSS4G 2019 - OGGI ALL'UNIVERSITÀ DI PADOVA LA PRESENTAZIONE DEL POSTER SCIENTIFICO A CUI ADERISCE LA CITTA' METROPOLITANA

Seguici su

Altre notizie

cer
Comunità Energetiche Rinnovabili, tappa veneziana nella sede…
La Città metropolitana ha ospitato oggi pomeriggio nell’’Auditorium del Centro Servizi di Mestre la tappa veneziana dei sette incontri che la Regione Veneto ha…
mestre book fest metropolitano
Dal 20 al 27 Maggio il Tour metropolitano del Mestre Book Fest…
Tempo di libri e di lettura con un occhio di riguardo ai bestseller nazionali e internazionali ma anche con una finestra sempre interessante per gli autori locali. Dal 3…
Notizie dalla Città metropolitana
20 Febbraio 2019
PROGETTO DESK

Un poster scientifico dal titolo Il progetto DeSKDecision Support System e Knowledge territoriale(Davoli C, Passoni D et al.) è stato selezionato e viene presentato giovedì 21 febbraio 2019 dalle ore 14.00 alle 14.45 a Padova in via Orto Botanico 15, all’interno del convegno FOSS4G. 

 

FOSS4G è diventato – a partire dal 2017 – un riferimento europeo per un pubblico vasto ed eterogeneo composto da ricercatori e sviluppatori di software geografici liberi, da produttori di dati geografici liberi e infine da utilizzatori e fruitori finali di vari servizi liberamente offerti. Tra questi, rappresentanti della pubblica amministrazione, professionisti ma anche cittadini comuni e un crescente numero di giovani e studenti interessati che potranno partecipare gratuitamente a cinque giorni di incontri, workshop e conferenze, dal 20 al 24 febbraio prossimi.

L’evento è organizzato dall’Università di Padova, dall’Associazione italiana per l’informazione geografica libera (GFOSS.it), da Wikimedia Italia e dalle comunità ArcheoFOSS e QGIS, ed è accreditato dall’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali del Veneto. La sede sarà l'Università di Padova, presso il dipartimento di Ingegneria civile e Ambientale al Portello (l’antico quartiere del porto fluviale), e all'orto botanico (il primo al mondo risalente al 1545, oggi giardino della biodiversità patrimonio Unesco).

 

Il comitato scientifico (composto da nove primarie università italiane e una internazionale, dalla Commissione Europea, dal ministero per i Beni e le Attività culturali, dalle fondazioni Edmund Mach e Bruno Kessler, dall’Istituto Scienze della Terra) ha selezionato DeSK fra i 40 dei 120 progetti presentati. La motivazione è l’alto tasso di innovazione del progetto e la sua piena coerenza con le direttive dell’Agenda per l’Italia digitale che spinge all’utilizzo di software liberi da parte degli enti locali con risorse finanziarie limitate. I Comuni che sceglieranno di utilizzare i servizi offerti da DeSK non saranno infatti gravati da alcun costo di licenza o da limiti di utilizzo.

 

I partner di DeSK hanno sostenuto con forza la partecipazione all’evento patavino, con la necessità di uno scambio costruttivo con altre realtà che operano in maniera sostenibile e innovativa nell’ambito della conoscenza territoriale, al fine di creare un team di competenze trasversali  all'interno della PA.

 

 

 

DeSK è un progetto di riusodi una ‘buona pratica’ già sviluppata con successo dalla Città metropolitana di Milano assieme al partner tecnologico Corvallis SpA e ceduta agli enti partner - le Città metropolitane di Venezia (capofila del progetto), di Genova e alla Provincia di Taranto. Si tratta di un insieme di applicativi e servizi web, gratuiti e fruibili anche da dispositivi mobili, che consentono l’analisi dei dati territoriali, per una conoscenza più approfondita e corretta del territorio che si governa, e come supporto alle decisioni strategiche.

 

Sostenuto dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e finanziato dal programma PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, DeSK rientra a pieno titolo nelle strategie dell’Unione Europea indicate in ‘Europa 2020’ che puntano alla creazione di condizioni favorevoli per una crescita dei territori intelligente, sostenibile e inclusiva. Crescita che deve essere sostenuta, oltre che dall’informatizzazione e digitalizzazione degli strumenti conoscitivi dei territori, anche da politiche che guardino con favore alla coesione sia territoriale, sia economica che sociale. 

 

Altre info:

http://foss4g-it2019.gfoss.it/

http://www.progettodesk.it

e mail: foss4git2019@dicea.unipd.it

Back to top