
Primo freddo da temperature sotto zero questa sera sul territorio metropolitano. E puntuale torna operativo il “Piano Neve e Antighiaccio” per la stagione invernale che ha lo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione sugli 835 km di Strade metropolitane di competenza, sui cavalcavia e davanti alle scuole superiori in caso di gelate notturne o di nevicate.
120 le tonnellate di sale già pronte nei magazzini della Città metropolitana che le trenta ditte esterne che si occuperanno dello spargimento di sale L'azione preventiva contro la formazione del ghiaccio sulle strade è forse la più delicata e quella che richiede la migliore strategia; deve tener conto delle differenti modalità e cause di formazione del ghiaccio e dei numerosi fenomeni fisici ad esso correlati che talvolta possono rendere insidiosi solo alcuni tratti di strada. Deve inoltre tener conto di altre variabili quali delle differenti caratteristiche del traffico, generalmente più veloce e voluminoso sulle arterie principali, delle differenti condizioni climatiche richiedendo interventi specifici nei tratti stradali come: sottopassi, sovrappassi, incroci, curve pericolose e tratti di strada in ombra e vengono effettuati in tutti i casi in cui si prevede l’abbassamento delle temperature che fanno presumere la formazione di ghiaccio.
Prima della definitiva decisione di intervenire sarà consultato il sistema meteo di allerta suddiviso per le 4 zone (I Zona “ADIGE - BRENTA”. II Zona “BRENTA – SILE”. III Zona “SILE – LIVENZA. IV Zona “LIVENZA – TAGLIAMENTO. Nel caso di specifica allerta meteo per pericolo di ghiaccio diramato dagli enti competenti e riportato nel sito web specifico per ogni zona, si provvede al trattamento con spargimento sale di tutta la rete stradale di competenza metropolitana; per l’annualità 2025/26, si è previsto per ogni zona di manutenzione l’impiego di ditte esterne contrattualizzate.
L’alert, come nel caso di questa sera, scatta in base alle previsioni del meteo radar dalla direzione viabilità della Città metropolitana almeno 24 ore prima delle gelate e i mezzi saranno operativi dalle ore 20 in poi per avere più efficacia ed evitare di intralciare il traffico. Particolare attenzione verrà dedicata a tratti specifici come i sottopassi, sovrappassi, incroci, curve pericolose. Sacchi di sale verranno distribuiti per circa 40 tonnellate anche agli istituti superiori della Città metropolitana: in questo caso sarà il personale scolastico a provvedere allo spargimento davanti agli ingressi delle sedi in caso di gelate notturne.
Si raccomanda, comunque, prudenza alla guida e, in caso di gelate notturne, è sconsigliato l’utilizzo delle piste ciclabili. È sempre consigliabile avere a bordo le catene anche in caso di utilizzo di pneumatici invernali.
L’impegno di spesa per il Piano Neve 2025-2026 da parte della Città metropolitana è di 500mila euro complessivi.


