Home
Cerca

Da mercoledì 15 ottobre accesi i termosifoni nelle scuole superiori: durante l’estate efficientati gli impianti e il confort nelle aule

Notizie dalla Città metropolitana
14 Ottobre 2025
riscaldamento

Da mercoledì 15 ottobre la Città metropolitana riattiverà il sistema di riscaldamento nelle scuole superiori metropolitane.

 

Nel corso del periodo estivo per migliorare l’efficienza e il confort degli Istituti scolastici prima dell’arrivo della stagione invernale, è stata svolta un’attività di adeguamento e riqualificazione degli impianti per migliorare non solo l’efficienza ma anche per il contenimento dei consumi.

 

Nel dettaglio sono state efficientate le caldaie del Liceo Morin, e dell’IIS” Luigi Luzzatti - sede "Edison Volta" per un importo di euro 400.000,00.

E’ stato effettuato, poi, un ulteriore intervento di efficientamento delle caldaie dell’Istituto “M. Guggenheim” di Mestre e dell’Istituto “V. Volterra” di San Donà di Piave. E ancora, si è provveduto alla sostituzione della caldaia della palestra dell’Istituto “M. D’Alessi” di Portogruaro e dell’Istituto “P. Levi “ di Mirano oltre che a quella dell’Istituto “Algarotti – Fermi” sede Palazzo Testa di Venezia. Questi ultimi lavori migliorativi degli impianti rientravano nel contratto di servizio attivato da Città metropolitana con la ditta incaricata dell’appalto per le manutenzioni scolastiche 2023-2027.

 

Per gli impianti di distribuzione, relativi alla gestione calore, è stata condotta una campagna conoscitiva dei circuiti al fine di integrare in un unico sistema di monitoraggio il controllo remoto di gestione. Tale ricognizione ha determinato il conseguente adeguamento ed implementazione delle sonde di rilevamento all’interno degli istituti scolastici, con il fine ultimo di garantire zone in cui saranno rilevate temperature più omogenee e conseguentemente ambiti più confortevoli all’interno degli istituti perassicurare il comfort ma evitare al contempo sprechi di energia e denaro.

 

Grazie a questi accorgimenti Città metropolitana si attende un trend in leggera diminuzione dei costi di riscaldamento per la stagione invernale alle porte, tenuto conto che nell’ultimo anno l’Amministrazione ha rilevato un consumo di 2.723.543 mc di gas, sostenendo costi per euro 2.222.463,85 (IVA inclusa).

 

Da sottolineate che l’attività di adeguamento degli impianti è stata condotta in totale accordo con i Dirigenti degli Istituti scolastici, con i quali sono state condivise le problematiche sulla gestione, e con i quali sono stati individuati ulteriori soluzioni in base alle richieste ricevute, al fine di migliorare il comfort degli ambienti destinati alla didattica.

 

La collaborazione tra  Città metropolitana e Dirigenza scolastica nella condivisione delle scelte di intervento ha apportato un significativo miglioramento delle soluzioni e riportato un risultato nettamente migliore per quanto riguarda sia il servizio erogato che il conseguente “customer satisfaction” ricevuto, che si rileva nettamente positivo  Sul fronte dell’energia elettrica, sono stati eseguiti vari interventi di efficientamento, soprattutto nei termini di una revisione dei sistemi di illuminazione con moderni apparati al LED. Negli edifici dove questi interventi sono già stati completati, si riscontra una riduzione media di circa il 20% dei consumi totali di energia elettrica.  Per il futuro sono previsti ulteriori interventi di efficientamento che sfrutteranno il Conto Termico 3.0, decreto pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale e di cui si attendono le disposizioni attuative, e che punteranno ad una progressiva decarbonizzazione degli impianti termici mediante sostituzione di sistemi a gas naturale con pompe di calore, laddove tecnicamente possibile e conveniente, e contemporanea installazione di impianti fotovoltaici.

Seguici su

Altre notizie

percorsi scolastici
Istruzione, Città metropolitana approva cinque nuovi percorsi…
Il sindaco della Città metropolitana ha firmato un decreto per l’approvazione di cinque nuovi percorsi formativi scolastici che riguardano altrettanti istituti superiori…
protocollo sicurezza
Firmato in Città metropolitana il Protocollo per la Sicurezza…
Sottoscritto oggi pomeriggio nella sede della Città metropolitana a Mestre il Protocollo di intesa che avvia ufficialmente il tavolo permanente per la sicurezza stradale…
Back to top