
Giunge al sesto anno consecutivo la rassegna di incontri “Conferenze marciane”, nata dalla collaborazione tra Centro Studi Torcellani e Biblioteca Nazionale Marciana con l’obiettivo di proporre alla cittadinanza appuntamenti dedicati a Veneziana e laguna.
Dopo il ciclo dello scorso anno e la tavola rotonda preparatoria, anche in questa serie di incontri si è deciso di focalizzare nuovamente l’attenzione su Torcello e il suo territorio lagunare: si vuole così formulare una serie di riflessioni storiche e archeologiche in occasione dei duecento anni dalla soppressioni della diocesi torcellana avvenuta il 1 maggio 1818. Quartiere del grande municipium di Altino in età romana, centro mercantile in età medievale, diocesi per oltre mille anni, Torcello e il territorio lagunare ad esso legato presentano ancora oggi una serie di tematiche oggetto di studio in grado di rivelare importanti sorprese. Inoltre gli scavi archeologici e le visite che si terranno in isola durante quest’anno, daranno un valore ancora più importante alle riflessioni proposte durante gli incontri. Particolare attenzione verrà data anche ai legami che questo grande emporio lagunare ha avuto nel corso dei secoli con i coevi centri alto-adriatici ed europei.
Durante gli incontri verrà anche presentato al pubblico il volume della collana editoriale Venetia/Venezia edita dalla prestigiosa casa editrice “L’Erma di Bretschneider” che raccoglie i contributi delle “Lezioni Marciane 2015-2016”. Ogni incontro sarà introdotto dal saluto del direttore della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, dott. Maurizio Messina e sarà coordinato dal prof. Lorenzo Braccesi, già ordinario si storia greca e romana nelle università di Torino, Venezia e Padova.
Ingresso libero alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Piazza San Marco 13/a) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A conclusione del ciclo di incontri, sabato 19 maggio presso la Sala Sant’Apollonia di Venezia, è prevista una tavola rotonda dedicata a Torcello e alla sua laguna. Inoltre a corollario delle conferenze sono in programma degli itinerari storici ed archeologici.
PROGRAMMA
Giovedì 25 gennaio ore 17
Troia e Venezia,Lorenzo Braccesi – Università di Padova
Giovedì 22 febbraio ore 17
Da Altino a Torcello: lingua e parole,Anna Marinetti e Diego Calaon - Università Ca’ Foscari di Venezia
Giovedì 22 marzo ore 17
Chiostri tra le acque. Monasteri femminili basso medievali nella diocesi di Torcello,Cecilia Moine – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Giovedì 19 aprile ore 17
La diocesi di Torcello nei sinodi e nelle visite pastorali ,Marco Molin – Centro Studi Torcellani
Fonte: Biblioteca Nazionale Marciana - Venezia